Salta al contenuto principale

Conferenza stampa sulla sicurezza alimentare

Published on 17 June 2025 • Comunicati stampa

 

Ieri, lunedì 16 giugno, presso il Palazzo del Governo, il Prefetto di Asti Claudio Ventrice e il Direttore Generale dell’ASL-AT Giovanni Gorgoni hanno tenuto, alla presenza dei vertici delle Forze di Polizia,una conferenza stampa sulla tematica della sicurezza alimentare.

L’incontro con gli organi di informazione è stato realizzato con il fine di sensibilizzare le organizzazioni di categoria, gli operatori economici e tutta la popolazione astigiana in considerazione dell’incremento,rispetto agli anni precedenti,dei provvedimenti di sospensione delle attività e delle sanzioni elevate sul territorio tra il 2023 e il 2024.

L’Azienda Sanitaria, costantemente supportata dalle forze operative della locale Questura e dai Carabinieri del NAS, sta impiegando circa 40 unità di personale, con vari profili professionali, per garantire il rispetto della normativa in tema di condizioni igienico-sanitarie.L'attività di vigilanza degli organi di controllo, sempre costante e puntuale, verrà ulteriormente perseguita e incrementata nei mesi estivi attraverso il lavoro sinergico delle istituzioni coinvolte a garanzia dei consumatori.

Tra le principali cause che hanno comportato la sospensione delle attività commerciali nel 2024 e nei primi mesi del 2025 l’Asl-AT ha riscontrato carenti condizioni igieniche nei locali, attrezzature sporche o deteriorate e presenza di infestanti.

Nonostante il quadro complessivo non evidenzi situazioni di particolare gravità per la salute, tutte le componenti intervenute hanno evidenziato la necessità di una continua sensibilità sul tema in tutta la filiera: dalla produzione primaria al consumatore finale.

Nel corso della conferenza stampa, il Prefetto ha ribadito l’importanza diattuare iniziative di prevenzione di possibili situazioni patologiche concernenti la sicurezza alimentare nei luoghi di ristorazione e di produzione. Attualmente non esiste un allarme nel territorio astigiano e i dati sono in linea con quelli nazionali. Tuttavia, anche in considerazione dell’incremento delle temperature, che incide sulla conservazione degli alimenti, e delle numerose manifestazioni che prevedono la consumazione di cibi e bevande, è sempre opportuno mantenere alta l’attenzione sulla questione.”

Il Direttore Generale dell'Asl AT, Giovanni Gorgoni, ha ringraziato il Prefetto di Asti per la collaborazione e l’attenzione che ha dedicato al lavoro svolto.“L’attività di vigilanza è garantita nonostante la ristrettezza del personale: i consumatori astigiani sono tutelati e dal quadro complessivo non emergono situazioni di particolare rischio per la salute. Si evidenzia che una maggior consapevolezza e formazione degli operatori potrebbe contribuire ad una riduzione delle non conformità. L’ASL AT, è disponibile nei confronti di tutte le associazioni di categoria e degli operatori economici per le attività di informazione, formazione e assistenza utili ai fini di una corretta interpretazione e applicazione delle norme, anche attraverso lo sportello aziendale aperto al pubblico, previo appuntamento. La finalità dell’attività di controllo non vuole essere punitiva ma il più possibile preventiva, a tutela dei consumatori e delle imprese”.

Si allegano le infografiche e la nota tecnica predisposte dall’ASL-AT.

Fonte: Prefettura di Asti 

Asti, 16 giugno 2025